WORKS:
- Direzione Marketing
- Analisi del mercato/settore e del target ; elaborazione piano strategico operativo per l’aspetto commerciale e comunicativo (creazione brand identity)
- Elaborazione testo aziendale e di prodotto per materiale istituzionale/pubblicitario/sito web.
- Direzione creativa per la realizzazione grafica di materiale istituzionale e promo/pubblicitario, sito web, attività di web marketing e social media, shooting fotografici, spot pubblicitari e ufficio stampa.
- Direzione creativa per realizzazioni grafiche materiale istituzionale e promo/pubblicitario, riprese video e shooting fotografici, spot pubblicitari, sito web e attività di web marketing e social media.
- Restyling logo
- Realizzazione materiale promo-pubblicitario/accessori, sito web e stand fieristico
- Analisi e rilevamneto dati test effettuati.
- Realizzazione report finale.
Operiamo secondo Tradizione
Giuseppe Cervellera nato il 1962 a Martina Franca, con il figlio, artigiano e commerciante, specializzato nella preparazione di carni da 32 anni. Attualmente anche il figlio Gianluca segue il padre nella preparazione e distribuzione dei prodotti tipici ,dimostrando gia da adesso, amore e tradizione per questi salumi prodotti.
Premiati come miglior produttore dei Capocolli Martinesi dalla famosa rivista “Lunari di Puglia”.
Gli animali allevati e selezionati nella vicina Murgia vivono allo stato brado, nutrendosi di fragni (albero di quercia locale), questa caratteristica alimentare sviluppa un piccolo strato in più di grasso, e dà al prodotto un gusto dolce e saporito.
LA NOSTRA PRODUZIONE
La nostra produzione si concentra principalmente sul capocollo. Il capocollo o coppa è un salume stagionato ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da una parte della spalla. Il nostro prodotto viene prodotto artigianalmente seguendo quattro fasi. Nella prima fase il capocollo viene salato in un miscuglio a base di sale, pepe e aromi naturali per 10 giorni. Successivamente viene messo a bagno nel vin cotto per circa 12 ore, poi insaccato nel budello di maiale e legato in un panno stretto. La seconda fase è l’asciugatura all’interno di un trullo martinese per 2 giorni. La terza fase è l’affumicatura usando il timo e la corteccia di fragno (albero di quercia che si trova solo nel Bosco Pianelle di Martina Franca). La quarta fase è l’ultima stagionatura che consiste nel conservare il prodotto per 150 giorni sempre nel trullo affinché migliora, grazie alla sua freschezza, tutte le qualità del capocollo.